Come modificare il tuo sito WordPress senza rischi • Anna Franchin • Web Designer Freelance Padova

Come modificare il tuo sito WordPress senza rischi

- 7 Dicembre 2023

Indice

La messa online del tuo sito web è una tappa importante nella storia del tuo business. È da questo momento, infatti, che ha inizio il tuo viaggio nel mondo digitale.
Il sito web è quel compagno fedele che rimane al tuo fianco nel tuo percorso online, evolvendo insieme a te e alla tua attività. È lo strumento che ti permette di continuare a raccontare chi sei e cosa offri, adattandosi ai numerosi cambiamenti che caratterizzeranno la vita del tuo brand.

Questo processo di crescita può richiedere l’esecuzione di alcune modifiche importanti, come l’aggiunta di una sales page, la revisione dei contenuti già presenti, l’integrazione di un sistema di pagamento, ecc. Ma affrontare queste modifiche senza la dovuta attenzione può causare danni significativi al tuo sito.

Come fare, allora, per modificare il tuo sito WordPress in modo sicuro e con consapevolezza? Scopriamolo insieme.

Perché è importante modificare il tuo sito WordPress in modo sicuro

Modificare il tuo sito WordPress è come scrivere un nuovo capitolo nel libro che racconta la storia del tuo business. Ogni nuova pagina, ogni nuova funzionalità, ogni cambiamento narrano la tua evoluzione.
Per questo è importante che la revisione non comprometta la trama esistente, ma che aggiunga nuovi strati alla tua storia, rendendola sempre più coinvolgente per i tuoi visitatori.

Senza le dovute precauzioni potrebbero emergere spiacevoli problematiche, come malfunzionamenti, errori grafici o difficoltà di navigazione.
Rimediare a questi inconvenienti dopo aver apportato modifiche sostanziali al tuo sito può rivelarsi complesso, talvolta persino impossibile. Per questo motivo è fondamentale adottare un approccio preventivo, così da anticipare eventuali rischi.

Backup completo: il primo passo prima di partire

La prima cosa da fare sempre quando ti stai preparando ad effettuare delle modifiche al tuo sito WordPress è la realizzazione di un backup completo.
Si tratta di un passaggio di vitale importanza, poiché ti permette di salvare tutto il lavoro svolto finora e di affrontare le nuove operazioni sul tuo sito con maggiore serenità.

Il backup completo del tuo sito WordPress comprende il salvataggio dei seguenti elementi:

  • File del sito: tutti i file che compongono il tuo sito. Li trovi raccolti in una cartella dedicata all’interno del tuo spazio hosting;
  • Database: oltre ai file presenti nel server è necessario estrarre una copia del database utilizzato da WordPress.

Immagina questa operazione come l’archiviazione di una copia del tuo libro prima di una revisione. Se mai dovessi imbatterti in qualche errore imprevisto o scoprire che un’azione specifica ha causato problemi significativi, il backup può salvare la vita del tuo sito, permettendoti di ripristinarlo alla sua condizione originaria. Questo ti offre l’opportunità di ricominciare, consapevole della necessità di intraprendere un’altra strada per raggiungere il tuo obiettivo senza problematiche.

Redirect 301: evitare i vicoli ciechi

Quando la tua storia viene profondamente rivoluzionata, ad esempio con l’eliminazione di vecchie sales page, che vengono sostituite da nuove pagine dedicate ai tuoi ultimi prodotti o servizi, è possibile che si formino dei “buchi di trama”. Google e le persone che ti seguono da diverso tempo possono visitare un vecchio indirizzo URL e trovarsi di fronte a un vicolo cieco: il famoso errore 404.
In questa situazione, i tuoi visitatori potrebbero sentirsi spaesati e trovarsi in difficoltà nel proseguimento della navigazione. Tutto ciò non passa inosservato agli occhi di Google, che ne tiene conto quando stabilisce il posizionamento del tuo sito.

Ecco perché è importante utilizzare il redirect 301 quando elimini pagine o modifichi gli URL di quelle esistenti. I redirect 301 fungono da bussola all’interno del tuo sito web, guidando i tuoi visitatori verso la destinazione corretta anche quando l’indirizzo è cambiato e permettendo loro di continuare a immergersi nella tua storia senza intoppi.
Puoi scegliere, ad esempio, di reindirizzare chi visita il link di una vecchia sales page verso una nuova pagina dedicata al tuo ultimo prodotto o servizio.

Effettuare un redirect 301 è un’operazione semplice, che puoi eseguire tramite appositi plugin oppure aggiungendo una riga di codice al file .htaccess del tuo sito. La chiave è la precisione: assicurati di indirizzare con cura e attenzione ogni vecchio URL verso la nuova destinazione e non dovrai preoccuparti di nulla.

Cura nella scelta dei plugin

A volte l’evoluzione del tuo sito web richiede l’implementazione di nuove funzionalità, come ad esempio un sistema di pagamento per permettere l’acquisto diretto dei tuoi servizi, un popup per consentire l’iscrizione alla tua newsletter oppure i redirect 301 di cui abbiamo parlato prima. L’introduzione di queste funzionalità avviene spesso attraverso l’utilizzo dei plugin.

La scelta dei plugin giusti è determinante per la sicurezza del tuo sito web, oltre che per la sua efficacia, esattamente come la selezione dei personaggi chiave di un romanzo. È necessario che i plugin si integrino perfettamente con la tua storia, arricchendola senza minarne l’equilibrio.
Una scelta errata o un uso eccessivo di plugin possono causare conflitti, malfunzionamenti e addirittura indebolire le difese del tuo sito, aumentando il rischio di attacchi da parte di hacker o malware. Ecco perché l’aggiunta di plugin deve essere attenta, ponderata e consapevole.

Per garantire che ogni nuovo plugin contribuisca in modo unico ed efficace alla tua storia senza creare caos, ti consiglio di fare attenzione ai seguenti punti:

  • Provenienza affidabile: utilizza plugin provenienti da fonti sicure, come il repository di WordPress.
  • Compatibilità: assicurati che i nuovi plugin siano compatibili con quelli già presenti all'interno del tuo sito WordPress e che non creino errori o “conflitti di trama”, impedendo la navigazione. Verifica anche che non siano presenti più plugin destinati alla stessa funzione.
  • Aggiornamenti regolari: preferisci plugin che vengono regolarmente aggiornati e verifica che l’ultimo aggiornamento sia recente.
  • Assistenza: assicurati che gli sviluppatori siano facilmente raggiungibili e disponibili in caso di necessità.
  • Recensioni e numero di installazioni: verifica attentamente le recensioni presenti sulla pagina ufficiale del plugin e il numero di installazioni effettuate. Se il plugin è utilizzato da molti utenti e il loro livello di soddisfazione è alto, è probabile che il plugin sia affidabile e sicuro.

Seguendo queste accortezze ridurrai i potenziali rischi nel momento in cui integrerai nuove funzionalità all’interno del tuo sito WordPress, garantendo ai tuoi visitatori una navigazione avvincente e sicura.

Test e monitoraggio

Una volta conclusi i lavori c’è un’ultima cosa che devi fare per essere sicura che tutto funzioni perfettamente e che le integrazioni siano davvero coerenti con la trama della tua storia: un controllo completo del tuo sito web.
Questa fase di test è il tuo foglio di revisione finale, un’azione indispensabile per assicurare ai tuoi visitatori una navigazione priva di intoppi.

Ecco alcuni passaggi obbligatori da seguire durante il tuo test:

  • Controllo dei link: assicurati che ogni pagina sia accessibile e che tutti i link interni funzionino correttamente.
  • Verifica delle funzionalità aggiunte: nel caso in cui tu abbia integrato nuovi plugin, rivivi l’esperienza di utilizzo come se fossi un utente, per assicurarti che tutto funzioni secondo le tue aspettative.
  • Controllo del layout: accertati che il layout delle pagine modificate sia rimasto intatto e che il sito sia navigabile in modo ottimale su ogni dispositivo.
  • Test di navigazione: verifica che la navigazione sul sito sia fluida e priva di rallentamenti, così da garantire un’esperienza piacevole.

Dopo aver completato il test, ti consiglio di monitorare attentamente il sito nei giorni successivi. Questo periodo di osservazione aggiuntivo ti permetterà di intervenire prontamente nel caso in cui dovesse emergere qualche inconveniente.

Spero che questo blog post ti abbia fornito informazioni utili su come modificare il tuo sito WordPress senza rischi.
Se tuttavia desideri affrontare questa sfida con maggiore sicurezza, avvalendoti dell’aiuto di una web designer, sono qui per aiutarti. Con il mio servizio Sibilla posso offrirti una consulenza personalizzata oppure posso occuparmi interamente dell’esecuzione delle modifiche che desideri apportare al tuo sito web.
Insieme affronteremo ed eviteremo con serenità ogni potenziale rischio, facendo diventare la tua visione realtà.

07 Dicembre 2023
Siti web in Wordpress

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *